La patata di Bologna IGP

La patata di Bologna IGP

Per chi come me è nato all’ombra delle due torri l’appellativo di “Bologna la grassa”, è motivo di orgoglio a causa della nostra forte tradizione culinaria. E’ una cucina varia ed opulenta che può basarsi su una vasta scelta di materie prime di qualità.

Nel territorio si coltiva un tipo di  patata ,varietà Primura, che nel marzo del 2010 ha ottenuto in via definitiva il riconoscimento della Comunità Europea con l’iscrizione della Patata di Bologna nel registro delle Denominazioni di Origine Protette.

tuberi hanno una forma prevalentemente ovale-allungata, regolare, con polpa consistente, di colore variabile dal bianco al giallo paglierino, buccia liscia e con la tradizionale tonalità chiara, caratteristica fornita dalla composizione dei suoli di coltivazione. Dal punto di vista organolettico-qualitativo, la tipologia della Patata di Bologna  D.O.P. ha tradizionalmente un contenuto medio di sostanza secca e una buona consistenza della polpa. Un grosso punto a favore di questo prodotto è la sua versatilità nell’uso in cucina, si adatta infatti a tutti i tipi di preparazioni . Ha un gusto tipico ma non troppo pronunciato e una buona conservabilità, ottenuti grazie alla produzione in terreni vocati.

Il valore energetico per 100 g di Patata di Bologna D.O.P.   è di 357 kj/84 kcal , con 0,1 g di grassi, 17,9 g di carboidrati e 2,1 g di proteine. Questo alimento ha un alto contenuto di carboidrati presenti sottoforma di amidi.  Ha un contenuto di potassio pari a 250 mg/100 g, che rappresenta un ottimo alleato contro l’ipertensione. Presentano vitamine del gruppo B e sono ricche di vitamia C. La Patata di Bologna D.O.P.  presenta anche un buon contenuto di fibra,1,6 g, presente sia nella buccia che nella polpa.

La patata è un alimento energetico altamente saziante e può quindi essere un valido alleato nel tenere controllata la sensazione di fame e consumato come alternativa alla pasta e al pane.

REF.

  1. http://www.patatadibologna.it

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI : “Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta “Patata i Bologna”

Dott.ssa Elisa Mignani

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button