agosto 2014
- BY admin
- Blog, Intolleranze e allergie
Il fruttosio, o levulosio, è un monosaccaride, che ha la stessa formula del glucosio (C6H2O6), ma diversa struttura chimica. Anche le sue proprietà nutrizionali, da tempo oggetto di numerosi studi e ricerche, sono differenti.
Il fruttosio è lo zucchero della frutta (a cui deve il nome), ma è presente anche nel miele e nei vegetali.
L’uva matura, le banane e i pomodori sono solo alcuni degli alimenti a più alto contenuto di questo zucchero.
L’intolleranza ereditaria al fruttosio è una malattia autosomica recessiva causata dal difetto dell’attività enzimatica della fruttoaldolasi B.
L’enzima è espresso prevalentemente a livello di fegato, rene e piccolo intestino. La diagnosi molecolare è importante in quanto evita indagini più invasive, quali la biopsia epatica. I genitori di un bambino affetto sono entrambi portatori del gene malato e il rischio di ricorrenza per le successive gravidanze e del 25%.
Articolo tratto dal libro “Allergie e intolleranze alimentari” del dott. Giovanni Posabella– Dott.ssa Daniela Bozza
ADD A COMMENT