Agosto 2018
- BY Keyum
- Blog, Intolleranze e allergie
Le malattie autoimmuni sono provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia una sua parte costituente, in condizioni normali e protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.
Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi come conseguenza di un processo patologico che gli interessa, possono liberare molecole “alterate” non più riconoscibili come propri e che funzionano quindi da antigeni; linfociti B che produco anticorpi contro antigeni propri non sono più sottoposti alla normale inibizione che produceva lo stato di tolleranza; anticorpi diretti contro antigeni estranei manifestano una reazione detta crociata contro costituenti propri (riconoscendoli cioè in modo non specifico); immunocomplessi formati da antigeni virali o batterici e dall’anticorpo specifico si depositano nei tessuti e provocano le malattie da immunocomplessi.
Articolo tratto dal libro “Allergie e intolleranze alimentari” del dott. Giovanni Posabella– Dott.ssa Daniela Bozza