Patologie alimentari Archivi - Keyum

sindrome del colon irritabile

Sindrome del colon irritabile

La Sindrome del colon irritabile, spesso chiamata colite, è caratterizzata da fastidio, gonfiore e dolore addominale diffuso. Può manifestarsi con alvo prettamente diarroico, stipsi ostinata oppure un’alternanza delle due. Il senso di malessere può essere associato anche a cefalee, ansia e depressione. Questa Sindrome è più spesso presentata dalle donne; è una Sindrome cronica e

Read More
helicobacter pylori

Helicobacter Pylori

L’Helicobacter Pylori (HP) è adesso considerato il fattore primario nella genesi dell’ampia gamma di patologie gastriche che comprendono gastrite acuta, gastrite cronica attiva, ulcera duodenale, gastrite atrofica, ulcera gastrica, adenocarcinoma gastrico e linfoma MALT gastrico. L’infezione da HP è ampiamente diffusa e coinvolge circa il 50% della popolazione generale. La prevalenza dell’infezione aumenta con l’età e

Read More
classificazione medica dei disturbi del comportamento alimentare

Classificazione medica dei disturbi del comportamento alimentare

I disturbi della nutrizione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti ad essa connessi che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo danneggiando significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale. Secondo la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), possiamo classificare

Read More
il meteorismo

Il meteorismo

L’intestino umano contiene fino a 1012 batteri, con oltre 400 specie differenti. REF 1 Il cambiamento della componente microbica intestinale, l’aumento di batteri fermentativi (es. coliformi) a discapito di quelli benefici con proprietà antimicrobiche (es. Lactobacillus e Bifidobacteri), innescano una condizione di disequilibrio a livello intestinale. Diverse possono essere le cause di generazione di gas: aria

Read More
ipertensione

Ipertensione

I valori della pressione sanguigna sono considerati fisiologici se il livello è circa 120/80 mmHg. L’ipertensione è una malattia cronica, in cui la pressione del sangue arterioso, presenta valori superiori a quelli sopra citati; possiamo distinguere uno stadio di pre-ipertensione con valori pressori moderatamente aumentati e di iper-tensione conclamata con valori uguali o superiori 140/90 mmHg.

Read More
calcolosi biliare

Calcolosi Biliare

I calcoli biliari sono una malattia caratterizzata dalla presenza di calcoli nella cistifellea. Nei paesi occidentali, l’incidenza dei calcoli biliari prevalentemente composti da colesterolo va dal 5,9% al 21,9% ed in Asia dal 3,1% al 10,7%. Inoltre, la loro presenza può causare l’insorgenza della colica biliare e, nelle situazioni più gravi, della colecistite acuta, della pancreatite e

Read More
Patologie autoimmuni

Patologie autoimmuni

Le malattie autoimmuni come la sclerosi multipla (SM), l’artrite reumatoide (RA), la malattia infiammatoria intestinale (IBD), il diabete di tipo 1 (TD1) e la psoriasi (Ps) sono un insieme eterogeneo di malattie accumunate da una predisposizione genetica, con un’eziologia multifattoriale e un decorso clinico cronico, che spesso richiede una gestione della malattia per tutta la vita. Negli

Read More
Diabete mellito di tipo 2

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (DM 2) è un problema di salute pubblica in tutto il mondo. Nel 2011, sono stati stimati 285 milioni di persone. Entro il 2030, questo numero si pensa possa raggiungere 439 milioni. L’obesità e la sedentarietà sono i fattori di rischio principali per lo sviluppo diabete di tipo 2, con l’elevato

Read More
La gotta

La gotta

Alti livelli di acido urico nel plasma (≥7 mg/dL per gli uomini e ≥6.0 mg/dL per le donne) sono un prerequisito per stabilire la condizione di iper-uricemia con il possibile sviluppo di gotta. Tuttavia, va evidenziato che solo una minoranza dei soggetti con iperuricemia sviluppa la gotta. REF 1; 2 L’acido urico è un composto organico endogeno

Read More
L'alvo diarroico

L’alvo diarroico

L’intestino crasso umano è uno degli organi più diversamente colonizzati (1011-1012 CFU) e metabolicamente attivi del corpo umano; al suo interno infatti è possibile distinguere più di 1000 diverse specie di batteri. L’ambiente del colon è appropriato per la crescita batterica grazie al lento tempo di transito degli alimenti, per la presenza di nutrienti prontamente disponibili

Read More

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button