Intolleranze e allergie Archivi - Keyum

Test intolleranze alimentari: come riconoscere quelli falsi

I test non riconosciuti sono spesso imprecisi e non attendibili: ecco come smascherarli Intolleranze alimentari: definizione e sintomi Le intolleranze alimentari sono delle reazioni avverse dell’organismo verso un determinato cibo e colpiscono un numero sempre maggiore di persone, adulti e bambini. Spesso sono confuse con le allergie, ma in realtà sono due concetti diversi. Qual

Read More
cenni di malattie autoimmuni

Cenni sulle malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni sono provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia una sua parte costituente, in condizioni normali e protetto dall’aggressione del sistema immunologico dal meccanismo della tolleranza immunitaria.   Questa protezione può essere elusa in diversi modi: tessuti o organi come conseguenza di un processo patologico che gli interessa,

Read More
allergia o intolleranza?

Allergia od intolleranza?

Secondo la classificazione dell’EAACI (European Academy of Allegology and Clinical Immunology) tutte le reazioni avverse, di natura non tossica, ad un alimento dovrebbero essere considerate delle reazioni di ipersensibilità. REF 1 A seconda del meccanismo patogenetico coinvolto si possono distinguere: -reazioni immuno-mediate, le allergie alimentari Ig-E mediate oppure quelle non Ig-E mediate; -reazioni NON immuno-mediate,

Read More
allergia al grano

Allergia al grano

Nel mondo dell’agricoltura sono dominanti 3 tipi di cereali: grano, riso e mais; la maggior parte del grano prodotto è consumato dall’uomo, dopo la trasformazione in sottoprodotti come pane, pasta, couscous, bulgur, dolci e altri prodotti da forno. REF 3 Il frumento è composto da tre componenti principali: amido, fibre (polisaccaridi della parete cellulare) e proteine che

Read More
l'intolleranza al sorbitolo

L’intolleranza al sorbitolo

Il sorbitolo è uno zucchero diffuso nelle piante, in particolare nella frutta. Viene anche prodotto in forma sintetica e aggiunto nei prodotti commerciali; lo ritroviamo nei dolci, nelle gomme da masticare e nei cibi dietetici. Viene scarsamente assorbito a livello intestinale; anche basse dosi equivalenti a 5 g determinano una risposta positiva al test del respiro; infatti

Read More
allergia al latte

Allergia al latte

Quando si parla di ipersensibilità al latte è importante distinguere l’allergia dall’Intolleranza, differenza molto importante per la gestione dei soggetti interessati. L’allergia al latte vaccino è una risposta immunitaria avversa, specifica, sistemica e riproducibile che si verifica al momento dell’esposizione, del soggetto sensibile, alle componenti proteiche del latte.   Gli allergeni alimentari sono componenti specifici o ingredienti

Read More
intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio (1)

L’intolleranza al lattosio è una condizione di malassorbimento causata da una ridotta espressione o attività dell’enzima lattasi a livello dell’intestino tenue. La condizione di malassorbimento del lattosio può essere innescata da: -Non persistenza della lattasi, condizione comune in cui l’espressione della lattasi diminuisce fisiologicamente durante l’infanzia; -Deficienza congenita dell’enzima “lattasi”, condizione rara che si manifesta con

Read More
allergia alla frutta secca

Allergia alla frutta secca

Le noci appartengono alla famiglia botanica delle Juglandaceae, che comprende 24 specie diverse. Tutte le specie incluse in questo genere sono commestibili, ma solo due hanno interesse economico, vale a dire la Juglans regia (noce comune) e la Juglans nigra. Entrambe ben distribuite in tutto il mondo, prevalentemente coltivate in climi temperati. La noce comune (Juglans regia)

Read More
intolleranza al fruttosio

Intolleranza al fruttosio

Il fruttosio è un monosaccaride, naturalmente presente in una varietà di alimenti. In particolare è rilevabile in alcuni tipi di frutta e di verdura ma il suo contenuto risulta notevole in molti alimenti confezionati come dolci e bevande analcoliche, sotto forma di dolcificanti artificiali. Gli esseri umani hanno una limitata capacità di assorbimento di tale zucchero. Al

Read More
la celiachia

La celiachia (1)

La celiachia, è un’enteropatia immuno-mediata, innescata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente suscettibili. REF 1 E’ il risultato di un’interazione complessa e dinamica tra fattori genetici, ambientali (glutine) e l’immunità innata con la conseguente alterazione della morfologia, della permeabilità e della funzionalità intestinale.   Durante la digestione i componenti degli alimenti vengono sminuzzati (scissi) in frammenti

Read More

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button