Curiosità sull'alimentazione Archivi - Keyum

L’OBESITÀ: fattore di rischio per un peggior quadro clinico da Covid-19?!

Il termine COVID-19 è un acronimo formato da “CO” per corona, “VI” per virus e “D” per malattia, il “19” rappresenta il 2019, l’anno in cui l’infezione è iniziata. I fattori di rischio per l’insorgenza della malattia infettiva sono determinati dal patogeno (COVID-19), dall’ospite (soggetto interessato) e dall’ambiente. Questa nuova malattia era sconosciuta prima dell’inizio

Read More
cosa mangiare in menopausa

Cosa mangiare in menopausa per affrontarla con serenità

Dieta e menopausa: i consigli degli esperti per vivere al meglio questo periodo della vita Dieta e menopausa: l’equilibrio è la soluzione La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna che coincide con il termine del periodo di fertilità. È un momento di grandi cambiamenti sia fisici che psicologici: la concentrazione ormonale

Read More
l'indice di sazietà

L’indice di Sazietà

Qualunque alimento ingeriamo produce diversi effetti in termini di sazietà, il parametro che definisce questo potere saziante è l’Indice di sazietà, IS, (o SI, dall’inglese Satiety index), che misura il senso di sazietà entro due ore dopo il consumo di un alimento contenente circa 240 kcal. Un cibo con alto IS a parità di apporto calorico soddisfa maggiormente

Read More
le etichette nutrizionali

Le Etichette Nutrizionali

Conosciamo ciò che mangiamo e i prodotti che acquistiamo? Molto spesso quando siamo al supermercato a fare la spesa non sempre facciamo attenzione all’etichetta del  prodotto che stiamo acquistando. L’etichetta è molto importante e ci permette di capire le caratteristiche nutrizionali di quell’alimento e la sua tracciabilità. Il governo ha emanato il D lgs 27/01/92 n. 109 attraverso il

Read More
errori da evitare

Errori da evitare!

MANGIARE FUORI PASTO : È un abitudine errata e spesso ci fa perdere la percezione delle calorie che stiamo introducendo CONSUMARE SEMPRE LE STESSE COSE: Non assicura all’organismo l’assunzione di tutti i nutrienti di cui ha bisogno e si rischia di esporlo ripetutamente a sostanze dannose eventualmente presenti IGNORARE LE INFORMAZIONI NUTRIZIONALI RIPORTATE SULLE ETICHETTE

Read More
mai pasta alla sera

Mai pasta alla sera!

Molto spesso si sente dire che consumare alla sera pasta, riso e altri cereali fonte di carboidrati è deleterio. Un pasto serale eccessivamente ricco di calorie, e di carboidrati in particolare, molto probabilmente finirà con il contribuire all’accumulo di grasso. Ma se invece vengono assunti dei carboidrati dei cereali integrali, nelle dosi giuste si possono ottenere

Read More
dimagrire è semplice: basta saltare il pasto

Dimagrire è semplice: basta saltare il pasto

Questo è un luogo comune che tenta di ridurre un problema complesso sia dal punto di vista biologico che comportamentale a una banale formuletta matematica. Magari fosse così semplice dimagrire! Certo, è vero che si deve consumare di più di quello che si inserisce ma nel risultato finale intervengono anche fattori ormonali che rendono le

Read More
la dipendenza dal cibo

La dipendenza dal cibo

Le persone con problemi di sovrappeso o francamente obese sono consapevoli che la loro condizione sia compromettente per la salute. Solitamente subiscono molte pressioni da parte dei familiari o dei sanitari affinchè risolvano il loro problema. Magari hanno già provato varie diete con risultati fallimentari. Perché il desiderio del cibo è così forte da avere la supremazia

Read More
il comportamento compulsivo

Il comportamento compulsivo

Il comportamento compulsivo di tutte le dipendenze è un disturbo le cui basi neuro-fisio-patologiche sono ormai ben definite. Le dipendenze usano vie fisiologiche che formano nel cervello il circuito della gratificazione, fondamentale ai fini della sopravvivenza fisica ed emotiva della specie. Queste stesse vie possono rivestire un ruolo patologico se innescate da uno stimolo in grado di

Read More
tè verde e caffè hanno realmente un effetto dimagrante?

Tè verde e caffè hanno realmente un effetto dimagrante?

Esistono molti studi che affermano il “potere” lipolitico della caffeina e delle catechine contenute nel tè, queste sostanze sarebbero in grado, infatti, di rimuovere il grasso dai siti di deposito e metterlo in circolo per ricavarne energia. Nonostante ciò, bisogna precisare che il passaggio dalla teoria alla pratica non è sempre facile,  è necessario considerare:  

Read More

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button