Articoli sull'alimentazione Archivi - Pagina 3 di 4 - Keyum

Il peso della rinuncia

Il peso della rinuncia

In questa sede ho spesso fatto riferimento a come poniamo la nostra massima attenzione nella “soddisfazione” di quanti si rivolgono a noi per l’elaborazione di un piano alimentare personalizzato, ho messo tra virgolette la parola soddisfazione per sottolineare che la sto usando nel senso letterale del termine. Non mi riferisco dunque al generico compiacimento che

Read More
Additivi e conservanti alimentari

ADDITIVI e CONSERVANTI ALIMENTARI

Gli additivi alimentari sono sostanze  aggiunte ai prodotti alimentari per svolgere determinate funzioni tecnologiche, ad esempio per colorare, dolcificare o conservare. Secondo l’ordinanza  del Ministero della Salute del 18 febbraio 2010 sulla Tutela del consumatore a tavola, è obbligatorio che l’eventuale presenza di allergeni e additivi venga segnalata sulle confezioni, in maniera chiara e inequivocabile. Le normative

Read More
La termodegradazione dei lipidi

LA TERMODEGRADAZIONE DEI LIPIDI

Durante la fase di cottura, i lipidi, subiscono delle modificazioni chimiche. Ad alte temperature, come avviene ad esempio durante la frittura, i trigliceridi si idrolizzano liberando glicerina e acidi grassi. Il glicerolo viene poi disidratato e si decompone in aldeide acrilica: un prodotto volatile di odore molto pungente che si trova nel fumo degli oli; ha

Read More
Perchè si ingrassa?

Perchè si ingrassa?

Nessun corpo umano è programmato per essere grasso, se si hanno problemi di peso significa che si stanno commettendo degli errori nell’approvvigionamento energetico. I tre macro nutrienti, grassi, carboidrati e proteine vanno assunti nella giusta proporzione in modo da mettere il nostro corpo in condizioni da attuare il proprio programma genetico. Nessun cibo è proibito,

Read More
L'importanza di una corretta alimentazione

L’importanza di una corretta alimentazione

Il funzionamento del nostro organismo dipende dal rifornimento di alimenti. Dei tre gruppi di sostanze alimentari basilari quali carboidrati, grassi e proteine queste ultime hanno un ruolo particolare. Sono costituite da lunghe catene di amminoacidi, alcuni di questi sono prodotti dal nostro stesso organismo, altri detti essenziali devono essere introdotti mediante l’alimentazione.  Durante il processo di digestione

Read More
Il consumo di sale

Il consumo di sale

Nella nostra società l’esagerato consumo di sale rappresenta uno dei primi tre fattori di dipendenza alimentare dannosa: risulta, infatti, pericoloso poiché implicato nell’insorgenza di alcune patologie, prima fra tutte l’ipertensione. Fino ad un’epoca abbastanza recente, il sale era una tra le derrate alimentari più richieste. Esso era oggetto di intensi commerci e, spesso, di contese e guerre

Read More
Se mangio in fretta, i chili aumentano

“Se mangio in fretta, i chili aumentano”

Mangiando velocemente si manda in tilt il sistema preposto alla trasmissione del senso di sazietà, che ha il compito di dire al cervello che è giunto il momento di smettere di mangiare perché lo stomaco è pieno.   Così si finisce col consumare più del necessario e i chili aumentano. È meglio stare a tavola

Read More
La cannella

La cannella

La cannella ( Cinnamon zeylanicum ) è una spezia molto antica ed è stata usata per diverse pratiche culturali per secoli . Oltre ai suoi usi culinari ,la cannella ha avuto una crescente popolarità grazie ai suoi benefici per la salute. Esiste un gran numero di specie di cannella disponibili ma le due specie Cinnamomum aromaticum (Cassia ) e Cinnamomum zeylanicum sono state sottoposte ad approfondite

Read More
Le spezie sono il sostituto ideale del sale

Le spezie sono il sostituto ideale del sale

Un consumo eccessivo di sale può favorire l’ipertensione arteriosa. Elevati apporti di sodio aumentano il rischio di alcune malattie cardiovascolari e renali. Il nostro organismo, però, ha bisogno di questo elemento.   Non è necessaria tuttavia, l’aggiunta di sale ai cibi. Il sodio in natura è già contenuto in molti alimenti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità

Read More
L'aglio è una panacea per molti disturbi

L’aglio è una panacea per molti disturbi

L’aglio è una delle piante medicinali considerate da sempre indispensabili. È dotato di infinite proprietà. Contiene sostanze antibatteriche come la garlicina el’allicina. Per questo è un potentissimo vermicida.  E poi è un formidabile regolatore della pressione arteriosa, previene l’aggregazione piastrinica e regolarizza il tasso di colesterolo nel sangue. È ricco di magnesio, calcio, fosforo, iodio, zinco, manganese, selenio, vitamina

Read More

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button