Approvazione scientifica

Grazie al supporto di un team scientifico e alla stipulazione di un contratto di consulenza commissionata con l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, nel 2015 Keyum® è stato implementato di mappe alimentari di incompatibilità, basandosi esclusivamente su contenuti presenti in pubblicazioni scientifiche internazionali di elevato profilo, in caso di allergie, di intolleranze scientificamente dimostrabili ma anche in presenza di specifici stati patologici quali i disturbi del tratto gastro intestinale.

 

Inoltre nel 2016 per un successivo contratto di ricerca commissionata con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il software è stato arricchito di due parametri di alto interesse per la salute pubblica, quali carico glicemico potenziale (CG) e potenziale acido carico renale (PRAL).

 

Il controllo di tali indici per ogni singolo pasto è fondamentale sia per l’educazione alla salute, sia per la prevenzione di malattie non trasmissibili, ad elevata prevalenza nella nostra società (diabete mellito di tipo 2, pertensione, malattie cardiovascolari, calcoli renali, osteoporosi), sia per la terapia nutrizionale di pazienti con diagnosi di resistenza all’insulina o diabete mellito di tipo 2.

 

La dott.ssa Sofia Scarpari provvede alla continua implementazione della banca dati per rimanere costantemente aggiornati con gli alimenti presenti in commercio.

La dott.ssa Elisa Mancini provvede ad una costante e continua revisione scientifica della piattaforma alimentare.

Scopri in anteprima le promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Call Now Button